
LE PERSONE
L’Associazione Tuscolana Solidarietà è un’organizzazone di volontariato nata nel 2003 dalla Caritas Diocesana di Frascati, il cui Direttore era Don Baldassare Pernice, fondatore e Presidente fino al 2013.
Altri consiglieri fondatori sono Stefania Rondini, avvocato volontaria della Caritas di Frascati; Paola Peretti, sociologa specializzata in immigrazione e intercultura e Novello Santini, tesoriere ed operatore per molti anni.
Successivamente e fino al 2017 il Presidente è stato Angelo Viticchié, ex Sindaco di Grottaferrata, paese dei Castelli Romani, alle porte di Roma, dove ha sede l’Associazione.
Nel triennio 2017-2020 l’ATS è stata guidata dalla sapiente fondatrice Nicoletta Boragine Happacher, che ha coordinato le attività anche tramite l’operatività di Gloria Giacchino, da sempre vice-presidente.
Da ottobre 2020, la Presidente è Manuela Bailetti, la carica di vice-presidente è rimasta a Gloria Giacchino, Claudia Silvestri si occupa della tesoreria e ricordiamo i consiglieri membri del direttivo, Nicoletta Boragine Happacher ed Elio Renzulli.
ATS si regge grazie alla generosa collaborazione di numerosi volontari e collaboratori occasionali che negli anni l’hanno sostenuta e fatta crescere grazie alla loro costante dedizione. E’ grazie a loro che si è riusciti a creare una rete sociale che funziona bene e si sforza sempre di trovare una soluzione alle difficoltà che gli utenti incontrano nei loro percorsi di vita. Tra le persone di ATS quindi è giusto annoverare anche tutti i bravissimi e generosissimi contatti che rappresentano la vera forza dell’associazione.

- ATS è iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Lazio al n° D 4133;
- All’Albo Nazionale delle Associazioni operanti sull’immigrazione al n° A/428/2006/RM e per l’applicazione dell’art. 18 (contrasto della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale e/o lavorativo), iscrizione n°C/155/2007/RM;
- Dall’aprile 2008 è iscritta all’UNAR (Ufficio Nazionale contro le Discriminazioni Razziali, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip. per i diritti e le pari opportunità, n°167) ed in un apposito elenco approvato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro per le pari opportunità per associazioni ed enti legittimati ad agire per tutela giurisdizionale in caso di discriminazioni (art. 5 d.lgs. 215/2003);
- ATS fa parte della Consulta del Disagio Mentale RM6 e del “Tavolo Partecipato” istituito dall’ASL RM6, un tavolo misto di partecipazione civica del terzo settore.
Per il raggiungimento degli scopi sociali, ATS lavora in rete sul territorio collaborando sia con le istituzioni (in particolare Ministero degli Interni, del Lavoro e delle Pari Opportunità, Regione, Provincia, Comuni, Piani di Zona, Comunità Montana, ASL, Scuole, Caritas locali e diocesane, enti pubblici e privati in genere) sia con le associazioni, le cooperative sociali e le fondazioni.
ATS fa parte di numerosi organismi, tra i quali:
- CSC, Centro Socio-Culturale di Grottaferrata (unione di 26 associazioni);
- Agroclub Grottaferrata;
- Consulta per la salute mentale ASL RM6;
- Tavolo misto Permanente di Partecipazione RM6;
- Equorete;
- Novagorà;
- Volontari in rete (confederazioni di associazioni locali).
Fin dalla sua fondazione ATS è socia ed ha collaborato con:
- Socia dello Sportello Intercomunale Antiusura della Provincia di Roma;
- Ha collaborato con Fondazione Risorsa Donna dove ha aiutato ad erogare finanziamenti per microcredito agevolato finalizzato alla formazione o imprenditoria.
- Ha fatto parte del circuito del microcredito e del Banco Alimentare della Regione Lazio, della locale Agenda 21 della Consulta cittadina per il sociale.

MISSION
Principale missione di ATS è la solidarietà. Ambiti di maggiore intervento sono l’immigrazione, il disagio sociale e psichico, le donne in condizioni di difficoltà, la tratta e le nuove schiavitù, le povertà emergenti, l’abbandono e tutti i settori di problematicità (prostituzione, anziani soli, senza fissa dimora… tutti i settori di disagio e povertà).
ATS porta avanti azioni volte al miglioramento della vita dell’uomo come individuo e come gruppo sociale, conferendo particolare rilevanza alla formazione e all’inserimento lavorativo anche con tutoraggio.
LA STORIA
Nel 2003 la Caritas Nazionale ha invitato tutte le Caritas Diocesane ad organizzarsi con nuovi soggetti giuridici per affrontare i temi del disagio sociale attraverso progettazione adatta alle esigenze territoriali.
A Frascati il direttore Don Baldassare Pernice ha coinvolto alcuni volontari per far partire l’iniziativa di un’associazione di volontariato puro che potesse farsi carico delle tante attività già in corso ed è nata ATS ODV (Associazione Tuscolana Solidarietà – organizzazione di volontariato).
Questo invito è stato raccolto da alcuni volontari impegnati in progetti già avviati con la Caritas in vari settori (immigrazione ed integrazione sociale dagli anni ’90, tratta umana dal 1998, sportelli di ascolto e pubblicazioni esplicative di ricerca e statistiche dal 2000, formazione per intercultura dal 2002, ecc.).
Nel 2003 è stata aperta la prima agenzia casa-lavoro e sono stati attivati i primi sostegni per le comunità straniere già insistenti sul territorio, sportelli con informazioni giuridiche sui permessi e corsi di alfabetizzazione linguistica.
Le attività di ATS sono state prevalentemente indirizzate verso l’integrazione sociale, cercando di aiutare i più deboli e poveri, sia economicamente che socialmente svantaggiati.
