
DISAGIO SOCIALE E PSICHICO
Castle – Social care ed empowerment di rete
Progetto finanziato dal fondo FAMI in collaborazione con il Comune di Albano (capofila) ASL RM6, CSV Lazio, Misericordia di Ariccia, Istituto per la Famiglia. Scopo: miglioramento della capacità del territorio di intercettare e gestire forme di vulnerabilità psicosociale di cui sono portatori i cittadini di Paesi terzi nel contesto di riferimento, costruendo una risposta integrata e di rete per favorire appropriati percorsi di presa in carico psico-sociale. 2020-2021.
Accanto e oltre
Dal 2003, servizio di assistenza ai malati psichiatrici dell’Ospedale di Frascati e delle persone con disagio mentale presso il reparto SPDC dell’ospedale di Frascati. Dal 2020 anche all’SPDC di Ariccia (vedi corso di formazione InFormarsi).
Sono stati attivati 8 laboratori di riabilitazione ( musicoterapia, arteterapia, cinematografia, scrittura creativa ecc.), per la risocializzazione di malati ospiti presso gli SPDC. Chi ha partecipato al corso “InFormarsi” può collaborare come volontario in supporto agli psicologi.
Assistenza e servizio agli anziani di Grottaferrata dal 2005-2010.
Corso di Formazione InFormarsi per volontari SPDC
Organizzazione e realizzazione di un corso di formazione di 8 ore in modalità e-learning per volontari da inserire in SPDC (servizio psichiatrico diagnosi e cura) di Frascati e Ariccia. Docenti: psicoterapeuta e psicologa dell’ASL6 – con Attestato di Partecipazione. Maggio 2020. A Novembre 2020 realizzato il secondo modulo del corso; 3 incontri sempre in modalità e-learning.
Azioni in periodo Covid19
Durante la pandemia ATS si è spesa per le categorie più fragili, aggregando molti volontari che si sono messi a servizio della situazione di emergenza, distribuendo pacchi alimentari raccolti tra donatori quali supermercati, produttori e realtà locali, assistendo le famiglie in difficoltà con ascolto e sostegno psicologico, disbrigo pratiche, accompagnamenti, ritiro analisi ecc.
E’ stata realizzata una raccolta fondi ad Ariccia per donare ai bambini/ragazzi delle scuole dell’obbligo strumenti informatici per l’accesso alla didattica a distanza. E’ stata inviata richiesta all’ESA (agenzia spaziale europea) di ulteriori strumenti informatici, in previsione di ulteriori prolungamenti della didattica online. Per l’inizio del nuovo anno scolastico siamo riusciti a consegnare i computer e i tablet acquistati grazie a questi contributi.
In collaborazione con la Proloco di Grottaferrata abbiamo aiutato 10 famiglie in difficoltà con un buono spesa: i soldi sono stati raccolti tramite la vendita delle mascherine in stoffa prodotte dalle volontarie della Proloco.